Skip to content Skip to footer
Pubblicazioni

Le Mie Raccolte

Una poesia narrata in cui i ricordi anche i più dolorosi non creano solo moti dell’anima; sono immagini, fotografie di un album da sfogliare con un sorriso, a volte amaro a volte incantato.

Alessandra Mutarelli

Recensioni

preloader-image

L’immagine della cera rivela un sentimento forte che caratterizza tutto il libro.

L’autrice traccia un percorso interiore che si avvale di colori, suggestioni, sensazioni visive ed auditive. L’innamoramento determina un nuovo ciclo, dà voce ad un’esperienza singolare, sconvolgente.

È bello guardarsi rimanendo in silenzio, perdersi in un paesaggio che richiama il mare, i profumi di una terra, come il sapore selvaggio del miele di carrubo che si estende all’uomo amato.

La gioia di vivere, di ritrovarsi sprigiona da tante poesie.

(Dalla prefazione di Sigillo in ceralacca – Wax seal)

Alessandro Quasimodo

attore, regista teatrale e poeta italiano

Una poesia dal forte sapore palingenetico

“Si tratta di una poesia dal forte sapore palingenetico […]
Come avviene in ogni palingenesi, però, la nostra autrice non pretende di distruggere la propria storia […] Alessandra si percepisce in un modo nuovo, laddove il modo è forma e sostanza; il frutto dell’ascolto dell’indeterminato che collassa in un in-audito stato quantico”.

Antonio Moccia

condirettore editoriale Edizioni Sophìa

Una rinascita dolorosa

“È rinascita dolorosa la sua, verso un cammino in cui le lacrime si seccano e levigano il volto.
La Poetessa piange, piange nel giorno più breve perché alla fine è lei stessa che non può più aspettare: la sua penna urla nel silenzio di una notte, in quei corridoi di respiro descritti dai suoi HAIKU, intercalati da fiumi di parole che si allineano prima sulla carta e poi nel pensiero.
E nella carta risuonano e chi lontani di ventre materno, di mare, di parole che appartengono alla sua terra e che si nutrono di umido solco allattato solo dal materno colostro.
Lo sguardo è circolare, proprio come quel ventre gonfio di vita che racchiude Tutto e Tutto crea: la vita, l’amore, ma anche la morte”.

Annarita Schiavone

scrittrice e poetessa

Il viaggio di una Donna Poetessa

è il viaggio di un Donna Poetessa, che inizia, attraverso le parole, un percorso di cambiamento e consapevolezza. Alessandra è una Donna forte, convinta artisticamente delle proprie parole e dei suoi versi, così ferma e consapevole da dedicare queste liriche a se stessa (“Alla donna che sono e che sarò”), al suo presente e al suo futuro”.

Annarita Schiavone

docente e scrittrice
0